Ultima
tappa del Giro
del Varesotto 2003 in quel di Somma Lombardo,
dove il G.P. Mezzanese organizzava una prova
di km. 6,450 alla quale hanno partecipato complessivamente
425 atleti.
Il
percorso ricalcava quasi interamente quello
proposto nella passata edizione, sul quale s'imposero
Mauro Bernardini (in 18'31") e Cristina
Clerici (22'28"), anche se quest'anno si
invertiva il senso di marcia e veniva allungato
di circa 500m nel finale.
La
gara è stata ancora una volta caratterizzata
dalle vittorie dei due leader della corsa, Abdel
Kader Belfakir e Cristina Clerici,
con il primo che si è involato nel finale
con il solito allungo decisivo sul rivale Finech,
mentre la portacolori dell' Atletica Rovellasca
ha amministrato ordinariamente il suo sforzo,
tenendo in pugno la testa della corsa sin dalle
prime battute e concludendo con un buon margine
di vantaggio (31 secondi) sulla consueta master
Barone.
Belfakir
ha chiuso con l'ottimo tempo di 20'31",
alla media generale di 3'10" al km., regolando
nuovamente nell'ordine il connazionale Finech
(20'38") e Marco Brambilla (20'43");
4° posto per il portacolori della comense
Davide Bacchetta (20'46") che sulla linea
del traguardo ha preceduto uno scatenato Daniele
Colasurdo (20'46"); poi a seguire 6°
Cristian Paoletta (20'54"), 7° Alessandro
Pesenti (21'04"), 8° Gianluigi Zamberletti
(21'18"), 9° Daniele Bonesini (21'29")
e 10° Maurizio Brassini (21'38").
Questa
gli altri atleti che compongono la top 20: 11°
Edoardo Piantanida (21'42"), 12° Marco
Galleani (21'44"), 13° Luigi Pignatiello
(21'59"), 14° Emanuele Moroni (22'03"),
15° Antonello Toniolo (22'04"), 16°
Fabio Mangoni (22'07"), 17° Alberto
Antognazza (22'23"), 18° Roberto Riva
(22'26"), 19° Marco Maginzali (22'32")
e 20° Stefano Frattini (22'44").
In
campo femminile si è imposta Cristina
Clerici in 24'20", centrando così
la sua decima affermazione nelle ultime due
edizioni del Giro, regolando nuovamente la mai
doma Francesca Barone (24'51"), che a sua
volta ha preceduto l'arcisatese Francesca Maffei
(25'52"), Rita Zambon (26'23") e Cinzia
Lischetti (26'27"); a seguire 6^ Cinzia
Passera (26'42"), 7^ Barbara Benatti (26'59"),
8^ Deborah Ghirimoldi (27'03"), 9^ Nadia
Bruzzese (27'58") e 10^ Silvia Tundo (28'14").
Nella
classifica generale, in ambito maschile vince
il Giro Belfakir con il tempo di 1h 37'00",
piazza d'onore per Elahj Finech a 39"
dal rivale, con gradino più basso del
podio per Marco Brambilla (a 1'08"
dalla maglia rosa). Belfakir iscrive così
per la prima volta il suo nome nell'albo d'oro
della manifestazione, che vede già la
presenza di atleti illustri quali Fausto
Guffanti (vincitore 1999), Marcello Curioni
(2000), Fabio Caldiroli (2001) e Francesco
Anzi (2002). Invece la Clerici bissa il
successo ottenuto nella passata edizione, raggiungendo
così Stefania Zanasca (vincitrice
nel 1999 e 2000) e lasciandosi alle spalle Paola
Vignati (dominatrice nel 2001).
Il
prossimo appuntamento è previsto per
Venerdi' 20 Giugno a Busto Arsizio,
dove la gloriosa U.S. Acli Atletica San Marco
organizzerà la kermesse conclusiva della
manifestazione (di km. 7) per le vie del centro
storico. Il ritrovo è previsto dalle
ore 19,00 presso il Pala-Castiglioni di Via
Ariosto (zona mercato - piscina comunale) e
la partenza verrà data alle ore 20,30,
con arrivo previsto in Piazza San Giovanni,
luogo dove si svolgeranno le premiazioni finali
della corsa.
articolo
inserito Mercoledì 18 Giugno (ore 7,00)