RISULTATI 

COMP.

NON COMP

CLASSGEN

CATEG

CLASSOC

PREMI T1

FOTO

VIDEO1

VIDEO 2

Busto Arsizio, 21 Maggio 2024 - Serata di emozioni e di stelle nella capitale del varesotto per il via della 24^ edizione del Giro del Varesotto.

 infatti sono stati oltre 1100 atleti  a correre per le strade di Busto Arsizio questa prima tappa della corsa rosa tra iscritti competitivi (422), non competitivi del circuito (61), non competitivi di giornata (614) e minigiro (15), grazie a tutti i presenti e al gruppo Podismo e Cazzeggio che con tanta cura e passione hanno permesso di realizzare questo evento per il terzo anno consecutivo nel cuore di Busto in ricordo di Francesca Pirali, complimenti e bravissimi siete un gruppo fantastico! 

Il Giro è ripartito ed è stato bello rivedere le facce di tanti girini che hanno partecipato a diverse manifestazioni decretandone il successo, dai corridori più veloci a quelli meno, al corridore mascherato (stasera in veste di barman) al mio staff che anche quest'anno mi sostiene in questa maratona organizzativa, grazie a tutti siete l'anima ed il cuore di questa manifestazione.  

Alle 19,30 si parte con il minigiro dei ragazzi, un evento che ci teniamo a proporre nonostante l'attività delle società giovanili si concentri solo in pista. Ad ogni modo penso che anche questo minigiro dei ragazzi possa contribuire ad appassionare all'atletica nuovi campioncini in erba, come lo è stato in passato per diversi atleti che ora vestono anche la maglia azzurra (vedi Zanini).  

Poi alle 20,30 tocca ai più grandi sfidarsi sul tracciato bustocco quest'anno certificato Fidal di 5km precisi, prova inserita nel calendario nazionale Fidal Bronze. Anche per questa nuova edizione del Giro c'è tanta qualità: i risultati finali (QUI trovate la classifica) parlano chiaro con i primi 10 uomini che hanno corso sotto i 3'17" al km, i primi 50 sotto i 3'35", ed i primi 100 sotto i 3'50", medie pazzesche favorite dalla tappa pianeggiante e dalla freschezza della serata e degli atleti!

La vittoria finale rispetta il pronostico con Andrea Soffientini, vincitore degli ultimi 6 Giri e reduce da un 10.000m in pista corso a Londra 3 giorni fa e concluso in in 29'48"55, ad imporsi nel tempo di 15'00" alla media spaccata di 3'00" al km. conquistando la sua 30^ vittoria di tappa sulle 37 presenze collezionate dal 2015 ad oggi, indossando così la nuova maglia rosa Farmacia del Cuoricino-PU.MA SPORT di questa edizione 2024, complimenti e bentornato nostro Re del Giro!

Alle sue spalle un partèrre de rois di tutto rispetto con piazza d'onore per l'ossolano Marco Gattoni (classe 1997 dello Sport Project Vco) in 15'19" e con terzo posto per Nathan Baronchelli dell'Azzurra Garbagnate in 15'23. Poi a seguire 4° Mauro Broggi (Daunia Running, 15'31"), 5° Federico Pisani (Team Attivasalute, 16'01" e un anno fa 2° nella generale del circuito), 6° Antonio Alessandro Gramendola (Azzurra Garbagnate, 16'18"), 7° Davide Novati (Cus Insubria Varese, 16'18"), 8° Roberto Patuzzo (Azzurra Garbagnate, 16'19"), 9° Fabio Stefano Palmieri (ASD Tapascione Running Team, 1° SM45 in 16'23") e 10° Matteo Bernardini (Daunia Running, 16'25").

Tra i master da segnalare anche il 1° posto SM55 del giallonero Marco Brambilla (in 17'14" e vincitore in passato di ben 6 Giri del Varesotto, e premiato sul podio bustocco come categoria sorteggiata, 2° Francesco Noviello dell'Azzurra Garbagnate in 17'44" e 3° Pierpaolo Pizzolla del Casorate in 18'38"), nella SM50 vittoria per Edoardo Piantanida (Pro Patria ARC) in 17'39", nella SM60 1° posto per Giacomo Lia (M.Max) in 19'07", nella SM65 di Francesco Mazzilli (Casorate) in 19'25", nella SM70 di Piero Angelo Zanetti (Campu Varese Runners) in 22'14", nella SM75 di Ennio Villa (7 Laghi RUnners) in 24'04" e nella SM80 di Luigi Pellegrini (Campus Varese in 30'30") complimenti di cuore a tutti voi anime master!

Tra le donne conquista la vittoria l'atleta di giornata Elisa Pastorelli del Cus Insubria Varese, e maglia azzurra di corsa in montagna, in 17'24" alla media di 3'29" a km.

Alle sue spalle piazza d'onore per Francesca Durante (Atl. Casone N., 1^ SF45 in 17'34") con terzo posto per la vincitrice di un anno fa Federica Cozzi (Runners Legnano, 17'39").

A seguire 4° posto per l'iscritta al circuito Francesca Manfredi Malnati (Atl. Casone N., 1^ SF40 in 18'14") precedendo di 6 secondi la maglia rosa in carica e compagna di squadra Claudia Gelsomino che nel tempo di 18'20" stabilisce il nuovo record italiano master SF55 di specialità (precedente 19'14" di Emanuela Massa nel 2022 a Grosseto), complimenti e bravissima!

In questa top ten da urlo seguono poi nell'ordine Cristina Ballabio (Atl. Casone, 6^ e 1^ SF35 in 18'32"), 7^ Marta Dani (Valbossa in 18'53" e 2^ nella generale del circuito nel 2023), 8^ Marta Pitera (101 Running Team, 18'59"), 9^ Alice Gattoni (Sport Project Vco, 19'22") e 10^ Francesca Canale (Athlon Runners, 19'24"), mentre tra le master da segnalare il 1° posto SF50 di Chiara Paola Naso (Team Attivasalute in 20'11" sulla casoratese Mara Minato in 20'17"), nella SF60 di Elena Montini (Cus Insubria, 22'46"), nella SF65 di Oriana Martignago (Azzurra Garbagnate, 21'53") e nella SF70 di Ornella Bondioni (Casorate, 33'20"), complimenti e bravissime a tutte voi!

Nella classifica generale del circuito vestono la prima maglia rosa Andrea Soffientini e Francesca Malnati Manfredi, con il primo che ha un vantaggio di 19" su Marco Gattoni e 1'01" su Federico Pisani, mentre Francesca conduce con un vantaggio di soli 6 secondi su Claudia Gelsomino e 40 secondi su Marta Dani.

Ora non resta che scaricare bene in vista della tappa 2 che avrà luogo Venerdì 24/5 a Quinzano San Pietro di Sumirago, la tappa forse più insidiosa del Giro perchè in passato è stata sempre ricca di colpi di mano e sono sicuro che dopo la sparata di stasera, con l'acido lattico ancora nelle gambe degli atleti, ne vedremo delle belle...

In conclusione di questa bella serata sportiva e in amicizia desidero ringraziare tutti i partecipanti di questo 3° Memorial Francesca Pirali protagonisti assoluti di questo evento decretandone il successo pieno, gli amici di Podismo e Cazzeggio promotori e registi della manifestazione sempre al top in fatto organizzativo, tutti i soci dell'Atletica Casorate che si sono impegnati nei vari servizi (e stasera eravamo più di 20 grazie a tutti!), oltre all'Amministrazione Comunale di Busto Arsizio ed il Comando Vigili della città che non ha fatto mancare il loro importante e prezioso apporto. 

Grazie ancora a tutti, ci vediamo venerdi 24/5 a Quinzano per la tappa 2 di questo gran bel Giro del Varesotto, ciao ciao

Antonio Puricelli 

 

Ricerca

Ns eventi

Sponsor

 

Articoli in Evidenza

Questo sito utilizza i cookies. Utilizzando il nostro sito web l'utente dichiara di accettare e acconsentire all’utilizzo dei cookies
Maggiori informazioni Accetto